• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Salone della Ricostruzione

Costruiamo le tue Conoscenze

  • Contatti

Campeonato Brasileiro Série A, Série B, Série C e Série D; Copa do Brasil; Paulistão; Campeonato Carioca; Campeonato Mineiro; Gauchão; Campeonato Paranaense; Baianão; Campeonato Cearense; Campeonato Pernambucano; Goianão; Candangão; Campeonato; Potiguar; Parazão; Campeonato Sergipano; Campeonato Alagoano; jogos de hoje Campeonato Catarinense.

Quali le Sono le Proprietà dei Lupini

Indice

  • Proprietà Lupini
  • Calorie Lupini

Tra gli alimenti più nutrienti, ma che vengono spesso sottovalutati nei consigli dei nutrizionisti, ci sono i lupini, che si fanno apprezzare in tutti i regimi dietetici per l’elevato apporto di proteine che garantiscono. L’alto contenuto di fibre e la presenza di pochissimi grassi sono altre due caratteristiche molto importanti di questi legumi, che hanno il pregio di essere adatti anche a coloro che sono intolleranti al glutine; per di più, il loro consumo è in grado di influenzare il metabolismo del glucosio, e quindi contrasta il diabete, oltre a permettere di regolarizzare il colesterolo.

Proprietà Lupini

Sono indicati per le persone che intendono perdere peso, in quanto saziano in fretta e per lungo tempo, e le fibre che li compongono servono a ridurre a livello intestinale l’assorbimento di grassi e zuccheri. Vari studi hanno rilevato che i lupini limitano le possibilità di avere a che fare con le patologie del cuore e del sistema vascolare in quanto contrastano l’ipertensione arteriosa e regolano la presenza di colesterolo nel sangue.
Pare, inoltre, che possano svolgere un ruolo importante per la prevenzione del cancro al colon e di altre forme tumorali. Il profilo nutrizionale dei lupini è, a sua volta, alquanto interessante, sia per la presenza di omega 3, grassi essenziali la cui importanza è ormai riconosciuta da tutti gli esperti, sia per il contenuto di vitamine, e in particolare di vitamina A e di vitamine del gruppo B.

Spesso indicati come “la carne dei vegetariani“, i lupini sono ricchi di sali minerali, e più nello specifico di calcio, di potassio, di ferro e di zinco; per di più, sono perfetti per i celiaci, in quanto privi di glutine, e sono facili da digerire. L’industria alimentare li utilizza sfruttando proprio queste caratteristiche, nella produzione di alimenti senza glutine, approfittando del loro sapore piacevole e leggero e della loro versatilità.
I lupini, in effetti, sono tanto saporiti quanto adatti alle pietanze più diverse: che vengano gustati come degli snack per spezzare la fame o per rendere più accattivanti le zuppe e le insalate, sono sempre ottimi. In commercio, per altro, è possibile trovare anche la farina di lupini, che è molto ricca di fibre e che viene adoperata per la realizzazione dei dolci.

Calorie Lupini

Entrando nel dettaglio dell’analisi nutrizionale, si scopre che per 100 grammi di prodotto l’apporto calorico è di 114 calorie, e ciò rende i lupini degli ortaggi energetici; la composizione è del 69% di acqua, del 7% di carboidrati, del 16.5% di proteine e del 6.5% di grassi e fibre. Per quel che riguarda la composizione chimica, spicca la presenza degli alcaloidi, e in particolare dell’oscilupanina, della lupanina e della lupotossina, che si trovano nei semi di lupino crudi e freschi. Al di là della componente alcaloidea, questi alimenti presentano vanillina, lecitina, galattosio, lupeolo e arginina.

Tra i vari usi alimentari, oltre alla produzione di farine, è curioso scoprire che i semi della pianta dei lupini, in un passato non troppo lontano, venivano utilizzati al posto del caffè: insomma, si era soliti bere il caffè di lupino, che aveva un sapore ben poco dolce e che, proprio per questo motivo, veniva reso più gradevole con la polvere di frumento.

Articoli Simili

  • Come Conservare i Centrifugati di Frutta e Verdura
  • Come Mettere il Concime Granulare
  • Come Risparmiare Energia Elettrica con la Lavatrice
  • Come Leggere le Caratteristiche di un Binocolo
  • Come Scegliere il Costume da Bagno Giusto

Archiviato in: Casa

Chi è Luca Cassa

Luca Cassa è un blogger e appassionato di casa, giardino, fai da te e sport. Nel blog, Luca scrive su vari argomenti con l'obiettivo di ispirare, informare e coinvolgere i suoi lettori.

Barra laterale primaria

Cera

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Sport
  • Tecnologia