I pavimenti in argilla hanno come caratteristiche principali la resistenza e la solidità tant’è che vengono usati più di altri materiali per rivestire zone di grande passaggio, come i viali di accesso alle abitazioni oppure i pavimenti vicini a vasche e piscine (l’argilla non reagisce all’effetto corrosivo di sale e cloro).
Inoltre l’argilla ha una duttilità e un valore estetico non indifferenti. Creare diversi tasselli di argilla, permettono di ricoprire il pavimento in maniera uniforme, senza scheggiature. Le mattonelle più commercializzate sono quelle di 230 x 115 x 50 mm. Ciò perché avendo la larghezza metà della lunghezza, essendo, di fatto, delle “liste” permettono di modellare il materiale a piacimento, creare innesti originali, seguendo la creatività del piastrellista oppure i modelli più legati alla tradizione.
Altro valore estetico dell’argilla da non sottovalutare è il suo bellissimo colore, caldo, che ricorda quello della terra, a volte dorato, un plus estetico che rende ancora più incantevole il giardino. E che non degenera a causa delle intemperie. Le argille variano poi per tonalità. Vi sono le più chiare che, nonostante la canicola, rimangono pavimentazioni “fresche” da calpestare, mentre le scure attirano di più i raggi solari e immagazzinano il calore.
Va anche considerato l’effetto ottico. Se si sceglie un’argilla dai toni chiari avrete un effetto di allargamento della superficie, il vostro giardino sembrerà più ampio e accogliente, ma vi sono delle controindicazioni. Proprio la chiarezza del tono lo rende più soggetto a mostrare macchie di umidità o portate dal cadere delle foglie oppure dal muschio.