• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Costruiamo le tue Conoscenze

Costruiamo le tue Conoscenze

  • Contatti

Pavimenti per Esterno in Ardesia – Caratteristiche e Vantaggi

Leggi la nostra guida sul pavimento per esterni in ardesia per conoscere le sue caratteristiche e sapere come scegliere la tipologia di pavimentazione più adatta alle tue esigenze.

L’ardesia è una roccia di origine sedimentaria, anche se la sua origine è metamorfica, in altre parole che ha subito grosse pressioni durante la sua formazioni ed è stata esposta a potenti fonte di calore. Come l’arenaria nasce dall’accumulo costante negli anni di sabbie e altri detriti. E’ diffusa in Liguria in particolare e quindi è piuttosto facile trovarla in commercio in Italia. E’ una pietra usata storicamente, da centinaia di anni, per usi edilizi, in particolare per le pavimentazioni.
-Risulta essere resistente e capace di reggere urti e colpi.
-Risulta essere impermeabile
-Risulta essere isolante, infatti, toccandola si percepisce calore
-Risulta essere dura e non difficilmente deformabile
-Risulta essere longeva. Ha la capacità di durare nel tempo

L’ardesia è molto versatile e può essere impiegata in diversi tipi di pavimentazione, soprattutto se si vuole contare sulla tenuta nel tempo. Per questo è un ottimo rivestimento per il giardino, è molto duttile, può essere trasformata in liste di diversi spessori, addirittura sottilissimi, anche 5 mm, e così rispondere alle più svariate scelte d’arredo esterno. In commercio le mattonelle si trovano con i bordi tagliati, oppure segati a mano, arrotondati, levigati o scabri. Scegliere una giusta finitura della mattonella è fondamentale per la resa estetica del pavimento.

Quindi bisogna ricordare che i bordi tagliati garantiscono uniformità nel tempo, anche se danno un certo “formalismo” estetico. La mattonella scheggiata invece è mozzata di proposito durante la lavorazione ed è quello il lato che viene mostrato. Questo rende meno uniforme l’aspetto del pavimento ma rende diverse possibilità stilistiche. In particolare due. Se la scheggiatura viene levigata l’aspetto è molto “minimal” ma dà un tocco di modernità al contesto. Se invece è ruvida lo stile è sicuramente più informale. Se il marmo e il granito sono le pietre del russo, l’arenaria del country caloroso, l’ardesia è la pietra che permette diversità di stili secondo il taglio della mattonella. L’ardesia permette inoltre la scelta tra vari colori, note sono le varie tonalità del rosa dell’ardesia, ma c’è anche il famoso nero, l’argento, il rosso e l’oro.

In genere nell’outdoor è utilizzata moltissimo, ma ha la capacità, nota, di assorbire il calore e quindi bisogna tenere conto di questo quando si sceglie dove collocarla. L’ardesia è impiegata anche nelle rifiniture e nei bordi. Per le pavimentazioni, vista la capacità di raccogliere il calore, sono consigliati i colori chiari, mentre per le bordature si possono usare i colori più scuri, come l’oro. L’ardesia non necessita una particolare manutenzione, giacché è dura, resistente a sole, vento, pioggia e ghiaccio, e ha la qualità di essere pulita molto facilmente. E’ molto difficili che venga macchiata, salvo che non venga posta vicino a barbecue e fornacelle. Stesso discorso per le zone living, dove gli ospiti possono soggiornare e per le piscine.

Articoli Simili

  • Pavimenti per Esterno in Cemento - Caratteristiche e…
  • Come Scegliere i Pantaloni
  • Pavimento per Esterno in Argilla - Caratteristiche e…
  • Come Scegliere la Struttura Giusta per le Vacanze in…
  • Come Coltivare il Bergamotto

Archiviato in: Casa

Barra laterale primaria

Cera

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Tecnologia