Nelle occasioni eleganti l’uomo può scegliere se indossare la cravatta o la cravatta a farfalla, nota anche come papillon (dalla terminologia francese). Da ricordare anche il termine “black tie” o cravatta nera, utilizzato per designare il papillon nero abbinato allo smoking.
Realizzata in diversi materiali come la seta, il cotone, la lana o altri, può presentare diverse fantasie o patterns geometrici, analogamente a quanto accade per la cravatta. Ma come è fatta una cravatta a farfalla? Si tratta di un fiocco, piccolo e simmetrico, che svolge la funzione di chiudere il colletto della camicia.
L’etimologia del termine ci riconduce direttamente al francese “cravate”, forse traslitterazione del termine “hrvat”, che significava “croato”. Perché questo riferimento? Sembra che nel XVII secolo i mercenari croati, nel corso delle guerre prussiane, utilizzavano un fiocco per legare la camicia, che non aveva bottoni. Sembra questa l’origine di questo accessorio, immediatamente adottato in Francia e successivamente negli altri paesi europei.
Nelle situazioni poco formali, si tende assai poco a sostituire la cravatta con la cravatta a farfalla, che oggi è uscita dall’uso comune e si è connotata di un aspetto demodé. Solamente nelle situazioni molto formali, essa ricompare ed è ritenuta indispensabile nell’abbinamento allo smoking o al frac .
Il farfallino è inoltre spesso associato a delle professioni, come quella del cameriere da serata di gala, o a quella di professori universitari e di architetti. Per questi ultimi due casi però si tratta più di un elemento dell’immaginario collettivo che della realtà. La tipologia tradizionale è quella costituita da un nastro che deve essere fatto passare intorno al collo e deve poi essere allacciato tramite un nodo del tutto simile a quello delle scarpe. Solitamente per questo nastro, sagomato in varie fogge, è previsto un sistema di regolamento della lunghezza, a seconda delle diverse dimensioni del collo.
Accanto a questa tipologia tradizionale, ne esiste un’altra: si tratta del papillon premontato, ovvero già costituito sotto forma di fiocco. Esso presenta un’allacciatura a spilla o a collare e non è molto apprezzato dai cultori della classica cravatta a farfalla, i quali lo considerano di pessimo gusto.