La buona riuscita di una vacanza passa anche dalla scelta della struttura ricettiva più adatta alle nostre esigenze, e per questo è necessario conoscere le differenze che ci sono tra le varie strutture ed i servizi minimi che ogni categoria di esercizio deve offrire. Sebbene la normativa sia regionale o provinciale, ci sono dei requisiti che ogni esercizio deve avere affinché rientri in una determinata classificazione, qui di seguito provo a darvi delle indicazioni generali che riguardano indicativamente tutto il territorio nazionale.
Volendo suddividere in base alle caratteristiche principali, le attività ricettive si differenziano in
strutture ricettive alberghiere: Hotel e Residence che offrono un servizio di reception sempre attivo, garantendo la presenza di personale a disposizione del cliente a tutte le ore, e la pulizia giornaliera delle stanze. Gli Hotels offrono un servizio di ristorazione per i clienti, mentre nei Residence sono offerti appartamenti con cucina ed a volte ristoranti convenzionati. In queste strutture, in base alla categoria, che viene classificata in stelle, sono offerti servizi accessori come centro benessere, piscina, baby-sitting, ecc
strutture ricettive extra-alberghiere: Bed and Breackfast, affittacamere, case/appartamenti vacanze, immobili occasionali a fini ricettivi. Sono strutture gestite da privati che mettono a disposizione locali nelle loro abitazioni. Non offrono servizi di reception, né devono garantire servizi accessori. Il Bed and Breackfast a differenza dell’affittacamere dà la prima colazione, e non hanno obblighi di bagno privato in ogni stanza. In tutte queste strutture non è garantita la costante presenza del proprietario o di personale addetto agli ospiti.
strutture ricettive alpinistiche: sono Rifugi e Bivacchi a cui abbiamo dedicato degli articoli che trovate qui -> Rifugio e Bivacco
strutture ricettive rurali: Agriturismi, dove ad ospitare sono imprenditori agricoli che mettono a disposizione del turista parte della loro abitazione rurale, offrendo a volte anche servizio di ristorazione casalinga con soli prodotti propri.
strutture ricettive all’aperto: Campeggi dove, a seconda della struttura si può sostare con camper, roulotte, tende o i villaggi in cui oltre a sostare come nei campeggi sono a disposizione bungalow e prefabbricati.
Ora non resta che capire le proprie esigenze, scegliere la struttura più adatta.