• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Costruiamo le tue Conoscenze

Costruiamo le tue Conoscenze

  • Contatti

Come Rinnovare Capodopera a Cassettone

Nella casa della nonna c’è sempre un bel mobile antico che il tempo ha inevitabilmente opacizzato e intristito. Ma perchè scoraggiarci per così poco e invece non darci da fare per riportarlo ai passati fasti. Lo potremo rinnovare senza stravolgerne la bellezza e farne il punto di forza dell’arredamento della nostra casa. Procediamo a rinnovare allora un antico capodopera a cassettone, per arricchire poi una delle nostre stanze.

Allora, il nostro capodopera a cassettone è un pochino malandato. Il legno ha perso la sua lucentezza, è opaco, sporco, non più uniforme. E cosa che spesso succede, i suoi cassetti non chiudono più facilmente, scorrendo con difficoltà.. Così prendiamo una paglietta da mobiliere e iniziamo a passarla delicatamente su tutto il mobile. Per gli interstizi e le scanalature invece rimuoveremo lo sporco, accumulatosi nel tempo, con l’aiuto di uno scalpello non affilato. Anche se per alcuni intagli potremo avvalerci di uno stuzzicadenti o un vecchio spazzolino da denti.

Passiamo successivamente ai cassetti. Il tempo e l’usura li avranno resi resistenti all’apertura e la loro scorrevolezza sarà stata compromessa. Per loro, dopo averli “forzati” leggermente a mano, useremo la carta vetrata sottile. Infatti carteggeremo con delicatezza e precisione le parti ad incastro, per diminuire l’attrito. Proveremo più volte a testare la scorrevolezza dei nostri cassetti e potremo rimontarli quando apriranno e chiuderanno senza esitazione.

Adesso ridiamo luce al mobilio. Spolveriamo il capodopera ben bene e passiamo con un pennello una soluzione di gomma lacca e alcool al 50%. Dal momento che la soluzione dovrà essere spennellata, la sua densità dovrà essere maggiore, e a tal proposito la percentuale di gommalacca dovrà essere aumentata in modo da ottenere una densa crema. Lasciamo asciugare la soluzione spennellata per 12 ore, dopo di che ripassiamo la paglietta da mobiliere per togliere eccessi di lucentezza e rifiniamo con cera neutra per mobili. Il nostro capodopera a cassettoni è di nuovo in forma smagliante.

Articoli Simili

  • Come Rivestire un Mobile
  • Come si Applica la Finitura al Legno
  • Come Scegliere i Pantaloni
  • Come Forare Superfici in Legno
  • Come Funziona il Cappotto Termico

Archiviato in: Fai da Te

Barra laterale primaria

Cera

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Tecnologia