• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Costruiamo le tue Conoscenze

Costruiamo le tue Conoscenze

  • Contatti

Come Praticare lo Sci Nautico

Sta per arrivare l’estate. Alcuni preferiranno un totale relax, altri saranno alla ricerca di emozioni forti e quasi estreme. Una delle esperienze più belle da fare in vacanza è indossare un paio di sci e guardare fondali cristallini scorrere sotto il proprio corpo, meglio ancora se alle vostre spalle sta per tramontare un caldissimo sole d’agosto! Ecco come muovere i primi “passi” sull’acqua.

Per iniziare, impara ad essere a tuo agio sul motoscafo o gommone: il segreto è rimanere tranquilli e compiere ogni movimento in maniera lenta, posata, controllata. La frenesia è una cattiva alleata del mare, quindi armati di pazienza e affronta l’avventura con tutta l’accortezza necessaria, seguendo i consigli pratici e le direttive del pilota. Ricorda che la sintonia con quest’ultimo dev’essere forte, soprattutto è indispensabile una buona dose di fiducia. Ricordati di indossare la muta e i guantini prima di entrare in acqua per facilitarne lo scivolamento (la muta è molto più leggera, quindi più facile da maneggiare, quando è asciutta).

Esistono due modi per indossare gli sci
-siediti sulla barca con le gambe penzoloni nell’acqua e indossa gli sci prima di “appoggiarti” lentamente in mare (questo è possibile solo se si è in un punto della barca molto prossimo all’acqua, perfetto con un gommone)
-se la barca è troppo alta è pericoloso tuffarsi con gli sci. Quindi scendi in acqua e fatti passare gli sci uno alla volta, muovendoti sempre con lentezza: sia per evitare di stancarti (il peso degli sci provoca movimenti innaturali nel galleggiamento), sia per prendere confidenza con la posizione.

Rilassati e acquisisci la posizione: devi sentirti “seduto in acqua”. Tieni la tua testa e la punta degli sci fuori dall’acqua, come da schizzo sottostante che chiamiamo “posizione di partenza”:Come da immagine: in rosso il manubrio, da afferrare con entrambe le mani, posizionando la corda (in blu) tra le gambe, al centro tra uno sci e l’altro. Gli sci (di nuovo in rosso) devono essere tenuti in posizione semi verticale, con la punta (circa 40-50 cm) che fuoriesce dall’acqua. Risulta essere importantissimo nella posizione di partenza controllare gli sci, tenendoli dritti e paralleli tra di loro.

Quando senti di essere pronto ed avere un discreto equilibrio e controllo degli sci, solleva il pollice al pilota che inizierà a trascinarti per qualche metro, aumentando gradualmente la velocità. Rimani seduto per qualche secondo di modo che l’acqua diventi “più dura” all’aumentare della velocità. Quando senti un forte attrito degli sci con l’acqua aggrappati con forza alla corda (sempre tramite il manubrio) e abbassa gli sci in posizione orizzontale (manovra che avviene in modo naturale una volta sollevato dall’acqua).

Non preoccuparti se non riesci a tirarti su durante i primi tentativi, la parte più difficile è “mettersi in piedi”. Poi è come la bicicletta: una volta acquisito quel movimento non lo si scorda più! Successivamente devi solo far attenzione a mantenere gli sci paralleli per evitare che s’incrocino davanti o dietro facendoti perdere l’equilibrio. Altra nota importante è mantenere sempre la corda legata alla barca tesa al massimo: questo vale soprattutto in condizioni di mare non perfettamente calmo. Le onde infatti possono provocare degli “afflosciamenti” o “tensioni eccessive” della corda che tu puoi ovviare in modo seguente. Quando la corda non è abbastanza tesa, porta le braccia verso il corpo e premi con forza i talloni per frenare sull’acqua. Quando la corda “tira” improvvisamente, allunga le braccia e piega un po’ le gambe per acquisire la velocità del tiraggio.

Articoli Simili

  • Come Scegliere il Costume da Bagno Giusto
  • Come Proteggere il Proprio Smartphone in Spiaggia
  • Come Praticare lo Slackline
  • Come Proteggere la Rete WiFi
  • Come Scegliere i Pantaloni

Archiviato in: Altro

Barra laterale primaria

Cera

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Tecnologia