• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Costruiamo le tue Conoscenze

Costruiamo le tue Conoscenze

  • Contatti

Come Funziona il Cappotto Termico

La scarsa attenzione all’isolamento termico delle nostre facciate, ha portato fino a oggi al consumo (o meglio allo spreco) di energia giornaliera pro capite pari a circa 10,5 litri di petrolio e all’emissione in atmosfera di quasi 37 milioni di tonnellate di ossido di carbonio. Un vero dramma… rimediabile provvedendo proprio a migliorare le scarse prestazioni termiche dei muri esterni, isolando correttamente soprattutto quelli esposti a Nord, a temperature rigide o a venti forti e costanti. E per farlo non c’è niente di meglio che ricorrere alla tecnica del “cappotto”, un sistema grazie al quale tutti i muri perimetrali esterni vengono rivestiti da uno spesso strato di materiale coibente, protetto a sua volta da una rete di armatura e da un intonaco rinforzato. La protezione sarà così integrale e continua, contro il freddo e il caldo.

Prima di intervenire a isolare le pareti, è sempre consigliabile effettuare un “rilevamento termografico”, una sorta di visita ai raggi X alle pareti che permette di registrare le “radiazioni termiche” della struttura, invisibili all’occhio umano.
Quello che il tecnico farà è quindi scattare delle immagini alla facciata con una termocamera a infrarossi (come quella in foto a lato di Sitel) ottenendo i cosiddetti termogrammi (come quelli nelle due foto sopra) dai quali potrà individuare i tanto temuti “ponti termici”, cioè quegli elementi più disperdenti, come i pilastri ad angolo o i porticati, in cui si verificano le maggiori perdite di calore e di energia. Elementi che, dal termogramma, risulteranno come zone dove i colori che predominano sono quelli più caldi del giallo-arancio. A questo punto è tutto chiaro: individuate le zone critiche, si potrà provvedere a realizzare un rivestimento a cappotto che renda omogenea la resistenza termica di tutte le parti strutturali della casa.

Se c’è un intervento di ristrutturazione inutile, è quello di affrontare l’isolamento a cappotto con un qualunque isolante che “rammendi le pezze”, magari nella speranza di risparmiare sulla spesa finale. Quello che invece bisogna fare è affidarsi a dei sistemi integrati (garantiti e certificati secondo le norme europee) dove più componenti lavorano in sinergia per garantire sì uno strato isolante che protegga la facciata, ma anche per adattarsi con diversi componenti ai singoli edifici, che non sono mai tutti uguali. Solo così potranno essere garantiti i benefici “accessori” che solo un cappotto realizzato a regola d’arte può apportare: un reale miglioramento del comfort abitativo, un risparmio dei costi energetici per riscaldare e raffrescare la casa e un accrescimento del valore economico della casa.

Non esiste un cappotto per tutti ed è per questo che per individuare il “pacchetto isolante” adatto si deve valutare anche il rapporto che sussiste tra la forma della casa e la grandezza dell’edificio: una villetta infatti, conserva meno a lungo l’energia accumulata rispetto a un condominio e, raffreddandosi più velocemente, richiederà un cappotto più spesso e corposo.

Articoli Simili

  • Migliori Alternative al Cappotto Termico
  • Migliori Programmi per Bloccare il Proprio Computer
  • Come Praticare il Ledgering
  • Come si Applicano le Extension
  • Come Risparmiare Energia Elettrica con la Lavatrice

Archiviato in: Casa

Barra laterale primaria

Cera

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Tecnologia